Caricamento Eventi

Con l’esposizione “Dal Futurismo al ritorno all’ordine – Pittura Italiana del decennio cruciale 1910-1920“ la Fondazione Accorsi-Ometto continua il percorso di approfondimento delle tendenze pittoriche italiane del ‘900 intrapreso nel 2015 con la mostra dedicata al “Divisionismo tra Torino e Milano. Da Segantini a Balla”.
Per questo nuovo appuntamento con la pittura italiana di inizio ‘900 troviamo esposti oltre 70 dipinti che ripercorrono, per la prima volta in una visione complessiva, il periodo artistico italiano del decennio 1910-1920.

Partendo dai futuristi storici (Marinetti, Boccioni, Balla, Carrà, Severini, Russolo, Depero) e passando dal Primitivismo (Carrà, Soffici, Garbari) e dal Secessionismo di area italiana (Casorati, Moggioli, Trentini, Rossi, Ferrazzi, Chini, Lionne, Oppo) si arriva all’altra “faccia della modernità”, la Metafisica (De Chirico, Carrà, Morandi, de Pisis) per poi chiudere con il “Ritorno all’ordine” (Casorati, Soffici, Funi, Guidi), ovvero il recupero dell’antico mediato dalle recenti avanguardie.