23 Novembre, 2018*10:00 am - 01 Dicembre, 2018*11:30 pm
|€7
Nel 2018 il Torino Film Festival – straordinario mix di cinema d’autore, cinema di genere e cinema impegnato – giunge alla sua 36esima edizione e si conferma uno degli appuntamenti più attesi non solo dai torinesi, ma anche da tanti appassionati che arrivano in città per questo importante evento.
Anche l’edizione 2018 vedrà sullo schermo tantissimi film d’autore, anteprime d’eccezione, cortometraggi, documentari ed alcuni restauri cult di storici film del cinema italiano ed internazionale.
Search
Sort by
List view
Torino Film Festival 2018: le date
L’edizione 2018 del Torino Film Festival si svolge da venerdì 23 novembre a sabato 1° dicembre 2018.
Torino Film Festival 2018: il programma
Per l’edizione 2018, il TFF ha annunciato tre anteprime mondiali e tre nazionali in concorso. Tre film italiani saranno presentati in anteprima mondiale nella sezione Festa Mobile: I nomi del signor Sulcic di Elisabetta Sgarbi; Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius e Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo di Daniele Segre. Per quanto riguarda le anteprime mondiali ci saranno: Colette diretto da Wash Westmoreland con protagonista Keira Knightley; Can you ever forgive me? diretto da Marielle Heller e Mandy diretto da Panos Cosmatos con Nicolas Cage. In concorso per l’Italia ci sarà Ride, il primo film da regista di Valerio Mastandrea. Ride è la storia di una donna e del figlio di dieci anni che affrontano a modo loro il lutto per la morte del marito e padre, avvenuta in fabbrica. Dalla Francia, sempre in concorso, ci sarà Nos Batailles (Our Struggles) di Guillaume Senez con protagonista Romain Duris nei panni di Olivier, padre, marito, sindacalista. Ancora in concorso un altro film che si è già fatto conoscere a Cannes e al Sundance ovvero Wildlife, esordio alla regia di Paul Dano con protagonisti Jake Gyllenhaal e Carey Mulligan.
Torino Film Festival 2018: i film di apertura e chiusura
“The front runner”, il film di Jason Reitman con Hugh Jackman nel ruolo del senatore democratico Gary Hart, sarà la pellicola che aprirà il Torino Film Festival 2018. A chiudere questa ricca 36esima edizione sarà invece “Santiago, Italia” di Nanni Moretti, documentario presentato in prima mondiale che racconta i mesi successivi al colpo di stato del 1973 in Cile e il ruolo dell’ambasciata italiana che diede rifugio a molti oppositori di Pinochet.
I film in concorso
53 Wars – Ewa Bukowska
All these Small Moments – Melissa B. Miller
Angelo – Markus Schleinzer
Atlas – David Nawrath
La disparation des lucioles – Sebastien Pilote
Marche ou creve – Margaux Bonhomme
Nervous Translation – Shireen Seno
Nos Batailles – Guillaume Senez
Pity – Babis Makridis
Ride – Valerio Mastandrea
Bad Poems – Gabor Reisz
The Guilty – Gustav Moller
Temporada – Andre Novais Oliveira
Vultures – Borkur Sigborsson
Torino Film Festival 2018: i luoghi
II festival ha come centro da anni il Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi, 18) nelle cui sale vengono proiettati tantissimi film in programma. Le altre sale che ospitano gli eventi e le proiezioni del Torino Film Festival 2018 sono il Cinema Classico (Piazza Vittorio Veneto, 5 ) e il Cinema Reposi (Via XX Settembre, 15).
Torino Film Festival 2018: biglietti
Per assistere alle proiezioni del Torino Film Festival è necessario munirsi di biglietto, tessera di accredito o abbonamento. I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati sul sito ufficiale del festival oppure presso le casse dei cinema dove si svolge la rassegna.
Tariffe biglietti e abbonamenti:
Biglietto intero: 7 €
Biglietto ridotto: 5 €
Abbonamento intero: 90 €
Abbonamento ridotto: 70 €
L’abbonamento è strettamente personale e non cedibile, consente l’accesso a tutti gli spettacoli a esclusione della serata inaugurale e cerimonia di premiazione.
Abbonamento 9-19: 45 € (strettamente personale e non cedibile, consente l’accesso a tutti gli spettacoli che iniziano prima delle 19.00)
Pass giornaliero 9-19: 14 € (valido per una specifica giornata. Consente l’accesso agli spettacoli che iniziano prima delle ore 19.00)